Skip links

Business Plan Hotel • Ristoranti • Business Plan Alberghiero

Business Plan per Hotelper RistorantiAlberghiero

Hosma Management Consulting, azienda leader nel campo della Consulenza Alberghiera e nell’ Hotel Management, è specializzata nello Sviluppo Commerciale per Hotel, nel Sales Management Alberghiero, e in tutte le Aree relative alla Distribuzione Online e Offline per Hotel e aziende Ricettive in Sardegna.

scopri di più

Area Business Planning Management

L’ Area Business Plan per l’Hospitality Industry si occupa di valutare preventivamente la convenienza economica, finanziaria, monetaria e reddituale di investimenti relativi alla realizzazione o ristrutturazione di Hotel, Strutture RicettiveRistoranti,  così come di aziende già operanti che vogliono riposizionarsi sul mercato per migliorare la loro competitività, e di identificare il corretto livello di investimento.

Lo studio di fattibilità ha l’obiettivo di stimare le potenzialità di sviluppo dell’attività e il tempo di ritorno dell’investimento.

L’analisi di fattibilità economico-finanziaria è uno strumento di valutazione necessario anche nel caso di aziende del settore Alberghiero e Ricettivo che ambiscono ad entrare a far parte di un gruppo o di una catena alberghiera attraverso un contratto di management alberghiero o di franchising alberghiero;  come anche per investitori che stanno valutando l’affitto o l’acquisto di un hotel già operativo, e che hanno bisogno di conoscerne la potenziale prospettiva reddituale nel tempo.

Il Business Plan, nelle diverse fasi dell’iniziativa aziendale, dallo sviluppo dell’idea imprenditoriale, alla progettazione iniziale, all’apertura della struttura, alle fasi di start-up ed al proseguo di gestione, definisce la proiezione dell’identità dell’impresa e della sua organizzazione, gli obiettivi aziendali, le strategie di marketing, e le azioni da implementare per la loro realizzazione, il piano economico-finanziario.

Se sei interessato ad approfondire il discorso, contattaci per un incontro.

Il processo

Il processo di analisi della fattibilità economico-finanziaria comporta lo studio e la valutazione di tutti gli elementi
che incidono direttamente o indirettamente sulla redditività del progetto, e che determinano il ritorno dell’investimento immobiliare:

Un’analisi approfondita di tutti gli elementi (infrastrutturali, economici, sociali, dei trasporti e di immagine) che determinano l’accessibilità, l’attrattività e la redditività dell’area, attraverso uno screenshot della situazione attuale e prevediamo i potenziali scenari di evoluzione futura, con l’obiettivo di stimare la capacità dell’ entità produttiva di generare reddito, nei differenti momenti del breve, medio e lungo termine.

Studiamo la composizione dei segmenti di mercato obiettivo, la provenienza geografica dei flussi, quantifichiamo gli arrivi e le presenze e i volumi di mercato potenziale, e valutiamo la loro evoluzione nel tempo, con l’obiettivo di stimare la tendenza  prospettica dei volumi di mercato potenziali della nuova iniziativa.

Analisi della concorrenza e comparazione con i competitors. L’obiettivo del benchmarking  è quello di identificare e analizzare le criticità e i fattori chiave che mettono in rapporto la propria azienda con il mercato e i competitors, e che determinano il posizionamento della struttura nel mercato, con particolare attenzione alle caratteristiche strutturali, all’offerta commerciale e alle strategie di marketing, stimandone soprattutto l’evoluzione potenziale e l’esistenza di potenziali entranti.

L’obiettivo è quello di stabilire con precisione lo specifico posizionamento di mercato, e permette di avere un quadro di chi siamo, fornendo indicazioni utili alla definizione delle strade da percorrere ; l’esatta definizione dell’ identità  della struttura consente di definire un punto di riferimento da cui partire per analizzare, studiare ed implementare le più opportune strategie di cambiamento e di miglioramento, in modo da collocarsi correttamente tra domanda e offerta.

In questa fase viene studiato il dimensionamento ideale, individuazione dei servizi da implementare, stima e proiezione negli anni del livello di occupazione o vendita, e delle tariffe da applicare per ogni singolo servizio e segmento, disegnamo l’organigramma aziendale.

L’obiettivo è stimare i ricavi e i costi della gestione, per produrre una proiezione sui potenziali risultati economici di gestione.

Sulla base dello studio della location, dell’analisi della domanda e della concorrenza, nonchè dell’analisi del progetto, vengono identificati gli obiettivi di posizionamento della struttura.

Da tali elementi scaturisce la redazione del Marketing Plan e dell’Action Plan, in cui vengono delinate le strategie di marketing e di comunicazione più adeguatecon l’obiettivo di massimizzarne la notorietà del Brand e l’immagine dell’azienda, sia sul mercato nazionale che su quelli internazionali.

Con la redazione dei Budget Generali annuali, e dei Budget delle Aree Funzionali, avendo come oggetto di osservazione, il breve, medio e lungo periodo, si stimano gli scenari economici prospettici, tenendo in considerazione in forma dettagliata e realistica le voci di ricavo e di costo generate dalla gestione, nelle sue diverse componenti: “gestione caratteristica”, “gestione finanziaria” e “gestione straordinaria”.

Ipotizzando diversi scenari valutiamo la proiezione del fatturato, degli utili, con l’obiettivo di dare una valutazione prospettica delle potenzialità del rendimento dell’investimento nel tempo.

Pensi che possiamo fare qualcosa per la tua azienda ? Contattaci per una consulenza gratuita.

Analisi

Strategie

Azioni

Attività Area Business Planning Management

L’Area Business Plan di Hosma Management Consulting si occupa della realizzazione di Business Plan Alberghiero per Hotel in Sardegna, Business Plan Hospitality Consulting per aziende Ricettive in Sardegna, e Business Plan per Ristoranti in Sardegna, aziende della Ristorazione e settore Ho.Re.Ca. in genere.

La sintesi delle attività svolte dall’Area Business Management:

Progettazione e attuazione di Business Plan e valutazione redditività

Collaborazione in fase di progettazione e nelle fasi di realizzazione di nuovi Hotel e Strutture Ricettive - nuovi Ristoranti

Consulenza tecnico-operativa per pre-aperture, apertura della struttura ed al successivo start-up gestionale

Studi di fattibilità per riposizionamenti, ampliamenti, sviluppo aziendale, attivazione nuovi servizi

Strategie di Posizionamento (definizione tipologia struttura, classificazione, posizione nel mercato)

Pianificazione, Marketing Plan, Operating Management

Gestione Organizzativa e piani di ridefinizione Organizzativa

Analisi economica e controllo di gestione

Temporary Management

Ne vogliamo parlare? Contattaci ora.

A disposizione per una consulenza gratuita.

Il nostro principale obiettivo è portare
la tua azienda al successo gestionale ed economico.

Contattaci